«Ci piace considerare i nostri cantieri come delle piazze, luoghi in cui creare connessioni tra persone, per dare vita a nuove comunità».
L’architetto Rosanna Venezia racconta a Vogue Italia come nascono i progetti di restauro degli edifici storici pugliesi seguiti dello studio Flore&Venezia.
Il recupero di masserie, trulli e giardini diventa un viaggio alla scoperta del senso dei luoghi, in cui passato e futuro si mescolano per dare vita a nuovi modi di abitare. Una continua ricerca di equilibrio tra tradizione, tecnologia e sostenibilità per restituire alla comunità benessere e bellezza, da sempre sinonimi di Puglia.
Progetto promosso dall’assessorato allo sviluppo economico guidato da Alessandro Delli Noci